Croce d’altare
Croce d’altare di media grandezza, con terminali a volute e raggiera, priva del Crocefisso, con piede a base triangolare decorato da volute e motivi fitomorfi.GG
Croce d’altare di media grandezza, con terminali a volute e raggiera, priva del Crocefisso, con piede a base triangolare decorato da volute e motivi fitomorfi.GG
Grande croce d’altare con bracci decorati da un toro d’alloro centrale, terminali mistilinei con conchiglie, Crocefisso raggi e cartiglio dorati.GG
Croce d’altare di buona fattura, mancante del piede, con bracci modanati e terminali a volute fitomorfe, Crocefisso, raggi e cartiglio dorati.GG
Oggetto formato dal piede a tutto tondo, con volute angolari e decorazioni fitomorfe lungo il gambo, e croce con terminali a volute fitomorfe, raggiera e cartiglio dorati, priva del crocefisso.GG
Croce d’altare, con terminazioni floreali e a volute in legno noce, di fattura più recente del Crocefisso intagliato in legno di conifera (cirmolo ?), molto più antico e di rilevante qualità artistica.GG
Piccola croce in legno, placcata sul davanti con lastre e cornici modanate in tartaruga, cui sono inchiodati (solo i due chiodi delle mani sono originali) il Crocefisso – il corpo realizzato in un…
La grande croce per l’altare maggiore del Duomo è costituita da due parti: il piedestallo e la croce. Nella base del piedestallo sono sbalzati l’immagine di San Donnino cefaloforo e…
Croce latina raggiata, dipinta in rosso, con bordi, raggi dorati e terminali floreali (la voluta basale sinistra è in parte rozzamente rifatta) dipinti a porporina; Crocefisso e cartiglio intagliati e dipinti a porporina.…
Croce in legno infissa in una base, pure di legno, gradinata e modanata. Il Crocefisso e la targa sono in ottone fuso. Sul retro, all’incrocio dei bracci è fissata la…
Croce di marmo rosa con intarsi di marmo rosso e basamento in marmo rosa con inciso lo stemma ecclesiastico di mons. Mario Vianello, vescovo di Fidenza dal 1931 al 1943…