Cattedrale di Fidenza: Lastre con archetti pensili
Pezzo realizzato in due lastre di diversa misura per scolpire 5 archetti pensili simili a quelli posti – alla sinistra del portale maggiore – sopra la scena di Elia che viene portato…
Pezzo realizzato in due lastre di diversa misura per scolpire 5 archetti pensili simili a quelli posti – alla sinistra del portale maggiore – sopra la scena di Elia che viene portato…
L’animale, accucciato sopra un alto piedistallo, ha la testa rivolta verso sud e una folta criniera ricciuta molto aderente al corpo; la bocca aperta come a prendere fiato dopo la caccia. Nel…
L’animale, accucciato sopra un alto piedistallo, ha la testa rivolta verso nord e una folta criniera ricciuta molto aderente al corpo; la bocca aperta come a prendere fiato dopo la caccia. Nel luogo…
La Vergine è assisa col Bambino seduto di profilo sulla sua gamba sinistra. È vestita con una lunga tunica ed una specie di cotta con orlo lavorato, come il Bambino. Ha in…
La lastra semicircolare – incorniciata da un bordo strombato e decorato – rappresenta la Madonna in trono col Bambino, che per i due gruppi di devoti inginocchiati ai suoi fianchi è stata tradizionalmente indicata come Madonna della Misericordia. A parte il…
Il primo miracolo canonico di San Donnino, che consiste nella restituzione del cavallo rubato al malato mentre chiedeva al santo la guarigione, è sintetizzato nella lastra incorniciata da due archi…
Il rilievo – incastonato fra le due colonnette laterali e il triplice archetto sovrapposto con le iscrizioni che identificano i personaggi – raffigura il papa Adriano II (867-872) che consegna all’arciprete di…
L’elemento architettonico che sostiene un arco della volta della cripta, forse l’unico superstite dei peducci originali risalenti alla costruzione della cripta nel 1207, è decorato da due file sovrapposte di foglie caulicolate.GG
La cerimonia della presentazione al tempio di Gerusalemme del primogenito stabilita dalla legge di Mosè (Lc 2,22-38) è rappresentata sotto un edificio, delimitato da due colonne con capitelli che sostengono un triplice…
La scultura, che costituisce l’acroterio del timpano del portale sud della facciata della Cattedrale, raffigura un personaggio a mezzo busto, visto frontalmente, vestito d’un saio con il cappuccio calato sul capo, che tiene…