Donna velata con bambino
Seduta su una sedia, di tre quarti vs sn, tiene in grembo il bimbo fasciato. Sotto, a matita, la firma dell’autrice e il numero di serie.GG
Seduta su una sedia, di tre quarti vs sn, tiene in grembo il bimbo fasciato. Sotto, a matita, la firma dell’autrice e il numero di serie.GG
Seduta su un piumaccio posato a terra, di profilo vs sn, tiene in grembo il bimbo che la guarda. Sotto, a matita, la firma dell’autrice e il numero di serie.GG
Cornice di legno impiallacciato e intarsiato (di menifattura seriale) contenente l’immagine della Maestà Antelamica di Fidenza sbalzata su lastra d’argento con incisa in basso a sn. la firma dell’autore e…
Due cornici di stile ecclettico in metallo argentato, con vetro anteriore: una larga, che veniva posta al centro dell’altare, con all’interno un foglio a stampa con le parti alcune fisse della…
Una rosa rossa grande al centro e un bocciolo più piccolo a sn, stampati sopra un fondo blu. Sotto, scritti a matita, a sn il numero di serie, a ds la…
La scena di Genesi 8,11, raffigura l’arca posata sulla cima dell’Ararat mentre una colomba si libra sopra le falde del monte cosparse di cadeveri d’uomoni e animali.In basso a sn la…
Disegno a penna dell’acquasantiera realizzata utilizzando un antico telamone (inv. n. S1) e la vasca battesimale romanica (inv. n. S2), di fronte all’ingresso del lato sud della cattedrale di Fidenza.Il disegno…
Disegno a penna e acquerello dell’affresco dell’abside della cattedrale di Fidenza. Le firme e la data del disegno sono a tergo.GG
Incollato alla pag. 120 del fascicolo e segnato col n. X, il disegno dell’Angelo che suona il liuto esistente sulla lesena a sinistra del lato frontale dell’urna di S. Donnino…
Disegno a ricalco su carta velina da disegno di C.A. Dalverme (inv. C32) dei capitelli della parte frontale dell’arca di S. Donnino del 1488. Ogni capitello è sotto segnato con…