Scopri tutte le opere

Cerca


L’episodio di Giudici 5, 1, è rappresentato da Debora che, in piedi in posizione elevata, canta il suo poema agli israeliti.In basso a sn la firma dell’autore e a ds verso il centro quella dell’incisore. Sotto…

Il lacerto molto scialbato è dipinto sulla strombatura destra della monofora che si apre sulla cripta. Sopra si notano i resti di un altro affresco con, forse, mezza figura umana della quale appaiono soprattutto le…

Il lacerto di dipinto, consistente in due rettangoli a fondo porpora con stelle bianche a sei punte, parrebbe il residuo lasciato a memoria della decorazione delle pareti del coro realizzate dopo il 1856…

Le cornici in stucco bianco che decorano le pareti e il voltino della cappella, l’altare e la grande ancona vivificata dalla presenza di 12 figure, realizzate sul finire del ‘600, sono tutte assegnabili allo stesso…

Montato nella sua cornice dipinta d’epoca, il quadro raffigura il corpo di Cristo morto appoggiato alle gambe della Madre, con Maria Maddalena inginocchiata davanti che gli sostiene i piedi e…

Riproduce il dipinto di Vincenzo Campi raffigurante la Deposizine di G. C. nel sepolcro conservato nel Museo (inv. D9).Sul retro sono stampate la didascalia, la data e i dati dell’editore.GG

Riproduce il dipinto di Gian Andrea de’ Ferrari raffigurante l’Assunzione di M.V. conservato nel Museo (inv. D12).Sul retro sono stampate la didascalia, la data e i dati dell’editore.GG

Il Cristo morto è posato sul lenzuolo comprato da Giuseppe d’Arimatea, raffigurato a destra con in mano la tenaglia usata per cavare i chiodi dalla croce. Gesù è sorretto a…

Rappresenta la deposizione di Cristo nel sepolcro ma si discosta dal racconto degli evangelisti (Gv 19, 38-42; Lc 23, 50-55; Mt. 27, 57-61; Mc 15, 42-47), perché a sostenere il…

Tabella, con il titolo: GLI STATI PARMENSI DESCRITTI A COLPO D’OCCHIO, stampata nel 1858 a Piacenza, presso Tagliaferri, nella quale sono elencate tutte le località dei ducati di Piacenza, Parma e…