Cucchiaino
Cucchiaino da caffè che, associato alla navicella (inv. n. O278), è utilizzato per raccogliere l’incenso e versarlo nel turibolo.GG
Cucchiaino da caffè che, associato alla navicella (inv. n. O278), è utilizzato per raccogliere l’incenso e versarlo nel turibolo.GG
Cucchiaino a forma di mestolo, che ha sul retro della paletta due punzoni: 1 del Regno di Sardegna; 2 della Zecca di Genova.GG
Cucchiaino d’argento con raccoglitore a paletta che ha punzonati sul recto del manico: il marchio della Zecca di Parma (Aquila imperiale con il n. 2); un secondo punzone ovale con un giglio e…
Cucchiaino da tè lavorato a mano portante sul manico un punzone illeggibile, utilizzato per raccogliere l’incenso dalla navetta e versarlo nel turibolo durante i riti religiosi.GG
Cucchiaino da caffè lavorato a mano che ha incise sul verso del manico le lettere iniziali A.B e fu utilizzato per raccogliere l’incenso dalla navetta e versarlo nel turibolo durante i riti religiosi.GG
Dall’alto in basso: Tre angeli tubicini, un satellite artificiale, un giornale, un computer, un’antenna radio e un libro. Sotto la stampa le iscrizioni manoscritte a matita indicanti il numero di serie, il titolo, la…
Ristampa d’una litografia ottocentesca con sotto il bordo l’iscrizione: CASTELLO DI BAGNOLO.GG
Ristampa litografica di un’incisione dell’Ottocento con sotto il bordo l’iscrizione: CASTELLO DI SALZA.GG
La decorazione dipinta, parzialmente perduta, della cappella – ad esclusione dei quattro medaglioni con gli evangelisti (inv. nn. D147, D148), D149, D150) – è stata realizzata nella seconda metà dell’Ottocento.GG
Custodia in cartone, rivestita all’esterno da carta imitante pelle nera e all’interno di seta viola, con cerniere al coperchio, chiusure a molla e maniglia mobile per il trasporto. Contiene tre bottiglie in vetro…