
Maestà Mariana
Statua, scolpita in pietra di Vicenza a tutto tondo, raffigurante la Madonna in trono col Bambino seduto sulla gamba sinistra. Sia la madre che il figlio sono vestiti in abiti sacerdotali: una tunica con sopra una casula munita del “pallio” medievale. Attorno al busto, il Bambino veste il pallium romano. La Madonna ha sul capo un velo, che copre solo parzialmente le spalle, e una corona gigliata; è mutila della mano destra, nella quale teneva la rosa, come nella statua iconograficamente simile dell’abbazia di Fontevivo. La testa del Bambino risulta riattaccata alla base del collo, dopo la caduta documentata agli inizi del Seicento, e manca della parte destra del viso, perduto agli inizi del Novecento.
Realizzata per essere posta sull’altare maggiore del Duomo, vi rimase sino alla metà del Cinquecento, quando venne collocata in una nicchia sul lato est della nuova torre campanaria, dov’è rimasta sino al 1973, quando è stata collocata in cripta, nell’ex cappella di S. Gislemerio. È stata restaurata nel 1985 e alla fine del 1999 è stata spostata nel Museo.
GG
Sec. XII - XIII
S3
SBAS PR 00211094
Scultura a tutto tondo
Buono Restauro: Ottorino Nonfarmale, Bologna - 1985
Deposito
Cattedrale di Fidenza
Sala del Tesoro
Sec. XII - XIII