Image Alt

Madonna Vallicelliana

Madonna Vallicelliana

Il foglio raffigura la Madonna Vallicelliana, venerata nella chiesa di S. Maria in Vallicella a Roma, che costituisce la Marca della Tipografia della Congragazione dell’Oratorio, fondata nel 1592 da Cesare Baronio. Sotto l’incisione porta infatti le iscrizioni: ROMAE / Ex Typographia Congregationis Oratorij apud S. Mariam / in Vallicella. M.D.XCIII. / Concessione Praesidentium.
In alto, sopra l’incisione, nascosto da un foglietto incollato, l’iscrizione: TOMUS PRIMUS, lascia presumere trattarsi del frontespizio del primo tomo degli “Annales ecclesiastici” di Cesare Baronio.
I due timbri ai lati del fregio alla sommità del foglio: Bibliothecae, ex / Conventus S. / Himerij – e – Carm. Discalc. / Cremonae., confermano essere stato tratto dal frontespizio d’un volume della perduta Biblioteca del primo convento dei Carmelitani Scalzi Riformati della provincia Lombarda, fondato nel 1606 dalla famiglia Vidoni, che fu sede del noviziato lombardo sino al 1619, quando venne destinato a Studentato filosofico dell’Ordine. In virtù di questa nuova destinazione si comprende il carattere specialistico della grande biblioteca conventuale che vi era stata apprestata e che fu dispersa in seguito alla soppressione napoleonica del Convento (1805).
GG


1593

B201

Carta vergatina

Stampa da incisione su rame

24 x 19,1 cm

Buono

Deposito del Seminario Vescovile di Fidenza, 2012

Collezione mons. Lodovico Bonini

No

Sec. XVI