Image Alt

La Madonna dell’Ulivo

La Madonna dell’Ulivo

Madonna in trono col Bambino che ha alla sinistra un ramo d’ulivo e altri rami e frutti in basso. Nella base è appena accennata l’iscrizione a lettere capitali «QUASI OLIVA SPECIOSA IN CAMPIS (Sir. 24, 14)».
Il rilievo riproduce la Madonna raffigurata nella tela esistente sino al 1944 nella chiesa dei SS. Pio e Antonio di Anzio (RM) che il marine inglese Jack Hornsby asportò, durante lo sbarco alleato, per conservarlo e evitarne la distruzione. Dopo 62 anni, il figlio del militare, Gary, tramite il presidente del Museo dello Sbarco di Anzio, ha restituito il quadro nel 2007.
Il soggetto sacro ripropone l’iconografia resa famosa, con numerose repliche, da Niccolò Barabino (Genova 1832-1891) della cosiddetta Madonna dell’ulivo, in cui la Vergine è avvolta completamente in un manto bianco, da cui fa emergere il Bambino.
GG


Sec. XXI

E6

Bronzo

Fusione

40,6 x 20,2 cm

Ottimo

Deposito Curia Vescovile di Fidenza, 2008

Eredità mons. Maurizio Galli, vescovo emerito di Fidenza, Cremona

No

Sec. XXI