Image Alt

Elmo medievale esistente un tempo nella chiesa di S. Antonio

Elmo medievale esistente un tempo nella chiesa di S. Antonio

Due fogli incollati. Nel primo in alto il disegno dell’elmo di profilo verso sn.; sotto la sequente iscrizione manoscritta: Dissegno cavato da un Elmo, che ritrovavasi ancora apeso / al muro della Casa contigua alla Chiesa detta di S. Antonio Abate / in B.° S. Donnino nell’anno 1810, che fù levato in occasione, che l’armata francese / era in questi stati Padrona che poi dovette ritirarsi nel 1814. / In detto muro ho io veduto apese altre armature / di ferro corazze, e bracialetti. / Una imafine dipinta in un pilastro (di S. Antonio Abate) / che sosteneva il portico, o (cancellatura) una parte di portico sudetto fu insultata / e sprezzata da soldati in tempo di guerre per cui sucesse un / miracolo che quei soldati furono sorpresi da un gran foco, che niante valea a costoro il gettarsi nel canali vicino. Tale miracolo fù / seguito prima del tempo di Pico della mirandola, quale dice di / aver veduto uno di questi Cadaveri militari abrustolito. / Nel 1819. fù destrutto il detto Portico, ed atterrato detto Pilastro ove / stava dipinta la d. imagine dipinta in piedi, quale era difesa da una feriata / ma in occasione della venuta de francesi nel 1776. in Maggio / fù levata, e rapita … / Fù levato detto portico in occasione del nuovo ponte sopra Stirone / fatto fare da Francesi per formare diritta la strada sensa ostacolo / qual ponte fu costrutto in tal tempo. /  questa memoria  / (foglio aggiunto) Questa memoria fu scritta da Angelo Dalverme pittore / fidentino, ed il disegno dell’Elmo è pure di mano del mede= / simo pittore. / Intorno al miracolo su narrato vedi il Canonico Cam= / pi nella sua Istoria Ecclesiastica di Piacenza, Parte 3.a / pag. 150. anno 1578. / Riccardi Angelo.
GG


Sec. XIX

C125

Carta

Disegno a penna

(luce) 31,5 x 20 cm

Buono (incorniciato)

Deposito del Seminario Vescovile di Fidenza, 2012

Collezione mons. Lodovico Bonini

No

Sec. XIX