Image Alt

Croce pettorale vescovile, donata da Benedetto XVI a mons. Maurizio Galli

Croce pettorale vescovile, donata da Benedetto XVI a mons. Maurizio Galli

La croce riproduce in scala la grande croce astile, detta Costantiniana o Lateranense, in lamina d’argento sbalzato, datata fra la fine del XIII e gli inizi del XIV secolo, conservata nel Museo della Basilica di S. Giovanni in Laterano a Roma.
D/ Rappresenta, dall’alto in basso: Il Sogno di Giuseppe, il Sacrificio di Abramo, il Sogno di Giona, il Sacrificio della Croce, con la Madonna e S. Giovanni ap., la Vocazione di Mosè, il Sacrificio di Elia, il Sogno di Giuseppe; sul braccio orizzontale, da sn a ds: la Lotta dell’angelo con Giacobbe, la Presentazione di Gesù al tempio, il Sacrificio della Croce c.s., l’Offerta dell’incenso del sacerdote Zaccaria, Giuseppe che accoglie i fratelli, il Ritorno di Tobia.
R/ Al centro dei bracci lo stemma del pontefice Benedetto XVI e all’estremità inferiore il punzone del titolo del metallo.
È dotata della catena originale che porta i punzoni del titolo del metallo e l’iscrizione «ITALY».
È stata donata nel febbraio 2007 da papa Benedetto XVI a mons. Maurizio Galli in occasione della visita “ad limina” degli arcivescovi e vescovi dell’Emilia-Romagna.
GG 


post. 2005

P134

Argento

croce: 11,56 x 7,96 x 0,49 cm catena: l. 82,5 cm

Ottimo

Deposito Curia Vescovile di Fidenza, 2008

Eredità mons. Maurizio Galli, vescovo emerito di Fidenza, Cremona

No

Sec. XXI

croce: 78,7 g. catena: 53,1 g.