
Croce astile
Fissata sopra un innesto a gorbia esagonale con nodo globulare, la croce è realizzata mediante lastra d’argento sbalzata applicata a supporto di legno, con decorazioni a fiore nelle terminazioni quadrilobate. Il tipo di lavorazione, la sobria decorazione e la grafia del cartiglio portano ad assegnare l’oggetto alla prima metà del Cinquecento.
Il Crocefisso, realizzato in fusione a tutto tondo, e la figura dell’Immacolata concezione, sbalzata su lastra e applicata sul retro della croce, sono invece ottocenteschi, probabilmente successivi alla proclamazione del dogma mariano da parte di Pio IX (1854).
GG
Secc. XVI e XIX
O166
Legno e argento
62,5 x 34,5 x 1o cm
Discreto (mancano alcuni chiodi)
Deposito 2003
Chiesa parrocchiale di S. Maria Ausiliatrice di Bargone
No
Secc. XVI e XIX