Image Alt

Chiesa della B. V. delle Grazie, detta “Madonna dello Stirone” – Pianta

Chiesa della B. V. delle Grazie, detta “Madonna dello Stirone” – Pianta

Pianta – disegnata a graffite e inchiostro sopra un foglio di carta con segnate le misure in bracci, a sua volta incollato ad altro foglio di carta più recente – della chiesa della B. V. delle Grazie, detta “dello Stirone”. All’interno della pianta è disegnato anche uno spicchio della decorazione a fresco della volta. 
Sul foglio, oltre le numerose iscrizioni all’interno della pianta anche le tre seguenti iscrizioni manoscritte: 1. (in basso a ds., forse di mano dell’autore) Pianta della chiesa detta dello Stirone / atterrata per formare il Ponte l’anno 1812. / La cupola della chiesa era dipinta dal Baglioni. / Se li superiori ecclesiastici fossero stati di petto forte non si / atterrava poiche era loco dalla Legge de francesi risservato / come in tanti casi si è veduto salvare tutto ciò che la legge favoriva / che le Parochie erano difese. 2. (a sn., forse di mano dell’autore) Gli angioli astucco (sic) di Rilievo / posti sopra il cornicione (nel cancellato) / diritto nel centro della colonna N. 8 / Le fascie che sostengono la volta / tutte dipinte. 3. (sotto il foglietto dattiloscritto incollato in basso a sn., forse di mano di A. Riccardi) Questa (disegno cancellato) pianta fu / fatta dal nostro bravo / Pittore Sig.e Angelo Dalver= / me in tempo che fu / distrutta dà francesi.
Nel foglietto dattiloscritto incollato in basso a sn. si legge: Santuario della Madonna delle / Grazie sulla riva destra dello / Stirone fatta costruire da Ranuccio I Farnese nel 1599. / Di forma ottagonale in stile corintio (sic) con cupola dipinta / dal Baglioni. Venne demolita / nel 1812 per raddrizzare la / Via Emilia che in quel punto / faceva una stretta curva.
Sul verso del foglio originale vi sono la seguente iscrizione manoscritta: (a ds.) Disegni Appartenenti alla distrutta / Chiesa dello Stirone ossia di S. Faustino e Giov. / e sacrata alla B. V. delel Grazie. / Opera del Sig. A. Dalverme, e (a sn.) il timbro della collezione del dr. Nullo Musini.
Il disegno è corredato da sette foglietti di carta vergatina con la descrizione manoscritta (grafia diversa dalle precedenti) degli affreschi della cupola, intitolati come segue: 1. La Nascita di Maria Vergine in dieci figure; 2. Rapresentazione della Vergine al Tempio; 3. Annunciazione; 4. Visitazione a Santa Elisabetta; 5. La nascita del Bambino Gesù; 6. La Circoncisione; 7. Fuga in Egitto. 
GG


1812

C30

Carta

Graffite e inchiostro

45,5 x 30 cm

Buono

Deposito 2006, n. 5

Archivio diocesano di Fidenza

No