
Cattedrale di Fidenza: Storie di Maria Vergine
Capitello figurato con scolpiti tre episodi salienti della vita di Maria vergine:
Il primo, verso l’interno della porta, raffigura L’offerta di Maria al tempio (Lc 2,36): Anna, madre di Maria, tiene la mano destra sulla spalla della figlia bambina, che ha una rosa in mano, a destra sta un uomo in abiti sacerdotali (camice e stola); sugli archetti soprastanti vi sono due iscrizioni a lettere capitali: VIRGINES (Virgines = Vergine) – MAGI ST[ER].T[E]NPL[I] (Magister Templi = Maestro del tempio).
Il secondo episodio rappresenta L’Annunciazione Lc 1,26); l’Arcangelo Gabriele, di tre quarti verso sinistra, ha nella mano destra un oggetto e benedice con la sinistra; sopra vi è l’iscrizione GABRIHEL (Gabriel = Gabriele). La Madonna è seduta, vestita d’una cotta sopra la tunica e con un velo in testa; ha nella destra una sfera (forse un gomitolo di filo) e con la sinistra trattiene in grembo due fusi; sopra ha l’iscrizione SCAMARIA (Sancta Maria = Santa Maria).
Il terzo episodio illustra la Visitazione (Lc 1,43); La Madonna è raffigurata nella parte frontale del capitello sotto un edificio sostenuto da due colonne, a figura intera, incinta, ha la rosa in mano; sull’archetto vi è l’iscrizione SCA. MA RIA (Sancta Maria = Santa Maria); a destra, Elisabetta è seduta su uno sgabello con un panno in mano; sull’archetto soprastante vi è l’iscrizione ELIZA.BET (Elisabeth = Elisabetta).
GG
1180-1210 ca.
S75
SBAS PR 00210985
Pietra tenera di Vicenza
Scultura a rilievo
non rilevate
discreto
Facciata, colonna sinistra del protiro centrale
Sec. XII - XIII