
Cattedrale di Fidenza: Storie di Berta, Milone e Rolandino
Il fregio a basso e alto rilievo collocato sul lato occidentale della torre sud della facciata, detta “del trabucco”, raffigura in cinque formelle le “Storie di Berta e Milone”, con ai lati due grandi figure di leone, e che si legge da destra a sinistra.
Il primo leone è riferito al “coraggio” del personaggio protagonista della prima formella:
1) Pipino “il Breve”, perché di bassa statura, salva a mani nude due “lombardi” dall’attacco d’un leone.
2) Mentre Carlomagno è a caccia, Milone – figlio di Bernardo di Clermont, seduce Berta, sorellastra dell’imperatore.
3) Milone lotta con uno dei banditi che in un bosco della Provenza vogliono rapire Berta.
4) A Sutri, Milone boscaiolo, seguito dal figlio Rolando, va nel bosco a tagliare la legna da vendere per mantenere la famiglia.
5) Un leoncino azzanna al collo un cavallo; allegoria di Rolandino che, ancora piccolo, è tanto forte da uccidere un cavallo.
Il leone di sinistra rappresenta la credenza medievale secondo la quale il leoncino nasceva morto e riceveva la vita dall’alito del padre, o della madre.
GG
Fine XII-inizi XIII sec.
S107
SBAS PR 08/00211008
Pietra arenaria
Scultura a rilievo
Non rilevate
Discreto
Cattedrale di Fidenza
Torre del "trabucco", lato ovest
Sec. XII - XIII