
Cattedrale di Fidenza: Archivolto a rilievo
L’arco è composto da 11 conci, uno dei quali forma la chiave d’arco, sui quali sono scolpiti 20 riquadri (tre sui conci d’imposta, due nella chiave d’arco e uno e mezzo – da sinistra a destra – sui nn. 2, 3, 4, 5, 7, 8, 9, 10) nei quali i racemi di vite – che iniziando alle due basi dell’arco salgono sino a incontrarsi nella chiave d’arco – formano attorcigliandosi delle circonferenze abitate da animali distribuiti come segue: 2) Suino (Cinghiale?); 3) Orso; 4) Pecora; 5) Pantera ; 6) Stambecco; 7) Leone; 8) Asino; 9) Cavallo sellato con in groppa una scimmia; 12) Cavallo sellato; 13) Asino; 14) Leone; 15) Stambecco; 16) Pantera; 17) Pecora; 18) Orso; 19) Cinghiale. Dal basso verso l’alto, nei due montanti dell’arco, sono pertanto affrontati animali identici, salvo il cavallo di sinistra montato da una scimmia. Nei due riquadri della chiave d’arco (10 – 11), sotto grappoli d’uva, due grifoni affrontati beccano al centro un essere serprentiforme con testa felina e corna caprine, probabilmente figurazione satanica.
GG
Secc. XII-XIII
S93
SBAS PR 08/00211000
Pietra tenera di Vicenza
Scultura a rilievo
Non rilevate
Buono
Facciata: protiro del portale destro
Sec. XII - XIII