
Cattedrale di Fidenza: Adorazione dei Magi e Sogno di Giuseppe
L’intero scenario è realizzato su quattro lastre contigue di materiale differente, ma i personaggi sono tutti raggruppati sulle due lastre inferiori affiancate:
Sulla prima, si vedono i tre Re Magi che, procedendo da sinistra verso destra, rendono omaggio al Bambino benedicente (Mt 2,11) seduto sulle ginocchia della Madre in maestà – con la corona e forse con una rosa nella mano destra (oggi mancante ma ancora presente nella fotografia del volume di R. Tassi) – Alla sinistra della Madonna, S. Giuseppe, seduto di profilo, dorme.
Sulla seconda, in un paesaggio caratterizzato dalla presenza di edifici, un angelo raggiunge in volo Giuseppe per parlargli in sogno (Mt 2,13-14). All’estrema destra, nella parte inferiore, due colombe in un giardino bevono da una fonte posate su zolle fiorite che raffigurano la terra d’Egitto.
Sui due pannelli in arenaria posti sopra gli altri due, è scolpita una cornice con cinque archetti pensili e sotto quello centrale – sulle teste della Madonna e di Giuseppe – un disco a forma di macina da mulino simboleggia la stella che indicò la via ai Re Magi.
Sugli archetti sono incise a lettere capitali le iscrizioni seguenti: CASPAR . BALTA SAR . MELCHIOR MARIA . IHVS IOSEP. +S[VR]GE . ACIPE PVERV . 7MATREM . EJ . ETVADE / . INE / GIP /TV (Gaspar Baltassar Melchior Maria Iesus Ioseph +Surge accipe puerum et matrem ejus et vade in Aegyptum[Mt 2,13]).
GG
1180-1210 ca.
S55
SBAS PR 00210982
Pietra arenaria
Pietra tenera di Vicenza
Scultura a rilievo
non rilevate
Facciata, in alto a sinistra del protiro centrale
Sec. XII - XIII