Cattedrale di Fidenza: Il re Davide
Il biblico re d'Israele è raffigurato a figura intera con il viso - leggermente rivolto al portale maggiore della cattedrale - incorniciato da una lunga barba ondulata e con in capo una corona medievale.La mutilazione del naso, non visibile nella fotografia pubblicata dal Porter (1915-17), è dovuta ad
Cattedrale di Fidenza: Il re Erode incontra i Magi
La lastra, incorniciata su tre lati da un motivo a greca (il lato superiore scolpito sulle lastre contigue), rappresenta Erode (Mt 2,1-22; Lc 1,5) - detto il Grande o Ascalonita (n. 73 a.C.), che fu re di Israele dal 37 fino
Cattedrale di Fidenza: La famiglia “povera”
Le tre figure procedono da sinistra verso destra, davanti il bambino scalzo e vestito soltanto d'un corto mantello a poncho, che tiene nella mano sinistra un oggetto informe (un fiore? - un pane?); il padre lo segue vestito d'una corta camicia fermata con
Cattedrale di Fidenza: La famiglia “ricca”
Le tre figure, vestite con abiti orlati di pizzo, procedono da sinistra verso destra: davanti, il bambino scalzo con in testa un copricapo a calotta e tiene nella mano destra una sfera (frutto?); il padre lo segue, con lo stesso
Cattedrale di Fidenza: La fuga dei Re magi
La lastra, incastonata in una cornice a greche scolpita nelle lastre contigue, raffigura i tre Re Magi che cavalcano da sinistra verso destra. Sulle lastre contigue superiori, al di sopra della cornice a greche, sono incisi a lettere capitali i nomi dei tre personaggi: CASPAR BALTASAR
Cattedrale di Fidenza: Madonna del roseto
La Vergine è assisa col Bambino seduto di profilo sulla sua gamba sinistra. È vestita con una lunga tunica ed una specie di cotta con orlo lavorato, come il Bambino. Ha in testa il mophorion e non è coronata. Tiene una rosa
Cattedrale di Fidenza: Miracolo del cavallo rubato
Il primo miracolo canonico di San Donnino, che consiste nella restituzione del cavallo rubato al malato mentre chiedeva al santo la guarigione, è sintetizzato nella lastra incorniciata da due archi che raffigura il personaggio inginocchiato con il capo all'interno d'un edificio
Cattedrale di Fidenza: Presentazione di Gesù al tempio
La cerimonia della presentazione al tempio di Gerusalemme del primogenito stabilita dalla legge di Mosè (Lc 2,22-38) è rappresentata sotto un edificio, delimitato da due colonne con capitelli che sostengono un triplice arco sormontato da cupole e torri, ove Maria offre il
Cattedrale di Fidenza: S. Gabriele Arcangelo
L'arcangelo, vestito soltanto d'un pallio avvolto attorno alla vita e portato sulla spalla sinistra, è in cammino da sinistra verso destra e volge lo sguardo indietro alla famiglia retrostante, invitandola con la mano destra a seguirlo verso la porta della cattedrale; nella mano destra tiene una sorta di scettro
Cattedrale di Fidenza: S. Michele arcangelo
L'arcangelo è scolpito nella lunetta del portale a figura intera, alato, con una croce latina nella mano sinistra e con il piede sinistro sulla schiena del drago, che ha testa canina, le sole due zampe anteriori, ali d'uccello e coda squamata da rettile.GG