Cattedrale di Fidenza: Ercole e il leone di Nemea
Il rilievo raffigura la prima mitica fatica di Ercole mentre sta tramortendo con la clava il leone di Nemea, mostro che terrorizzava la città dell'Argolide - nel Peloponneso. Al margine superiore l'iscrizione a caratteri capitali: FORTIS HERCULES (Il forte Ercole). L'eroe,
Cattedrale di Fidenza: Formella con Arpia
La formella raffigura il mostro della mitologia greca, sorella di Iride -l'arcobaleno messaggero, con la testa di donna, le orecchie asinine, il busto e le zampe caprine, le ali d'uccello e il corpo di pesce. Essere delle tenebre, l'arpia rapiva improvvisamente
Cattedrale di Fidenza: Formella con Capricorno
L'animale fantastico, metà capro e metà delfino, è raffigurato rivolto a destra con la testa voltata all'indietro. Segno zodiacale (21 dicembre-19 gennaio), che rappresenta simbolicamente lo spogliarsi, il ritirarsi e il concentrarsi dell'inverno nella sua severa grandezza, è assimilato anche alla mezzanotte
Cattedrale di Fidenza: Formella con centauro sagittario che caccia un cervo
Il centauro è un essere della mitologia greca, con testa, braccia e busto umano impiantato su un corpo equino. Nella nostra formella è raffigurato che corre verso destra, ma armato d'arco mentre voltandosi all'indietro lancia una freccia contro un cervo che
Cattedrale di Fidenza: Formella con grifone
Il Grifone, di profilo verso sinistra ha la testa rivolta all'indietro.Animale fantastico che con testa ed ali d'aquila e corpo di leone unisce in se due creature del cielo e della terra, il grifone è simbolo delle due nature - umana e divina - del Cristo,
Cattedrale di Fidenza: Giobbe nel letamaio
Il personaggio biblico (mancante della testa) è coricato in uno scolo, attorcigliato in una panno, e sovrastato da Satana che con la mano sinistra artigliata ve lo trattiene. Il rilievo raffigura la scena della seconda tendazione di Satana (Gb 2, 7-10), che
Cattedrale di Fidenza: Grifone che uccide un cervo
Il rilievo mostra un grifone (animale mitico mezzo leone e mezzo aquila) che ferisce con gli artigli anteriorio il collo d'un cervo.GG
Cattedrale di Fidenza: I quattro Evangelisti
Capitello figurato con posti agli angoli i quattro evangelisti, raffigurati con la metà superiore del corpo costituita da personaggi alati dal volto umano che tengono nelle mani dei cartigli svolti, e la metà inferiore le forme delle figure simboliche del Tetramorfo.Da sinistra a
Cattedrale di Fidenza: Il patriarca Enoch nel Paradiso
Il settimo patriarca antidiluviano, nonno di Noè, "visse in tutto 365 anni, e camminò con Dio, poi non fu più veduto, perché Iddio lo prese" (Gn 5, 21-23). Questo versetto ha fatto nascere la tradizione secondo cui egli sarebbe stato
Cattedrale di Fidenza: Il profeta Ezechiele
Il profeta è ritratto a figura intera, visto frontalmente, vestito di tunica e toga, la testa - coperta da un copricapo a calotta modanata - rivolta verso sinistra. Nelle mani tiene un cartiglio aperto con incisa a lettere capitali l'iscrizione: EZECHI / EL:PRO