Altare e balaustra della Madonna del Carmine
L'altare e la balaustra di stile neogotico furono realizzati nel 1893 da Antonio Leoni di Parma, su disegno dell'ing. Carlo Barberi di Modena.GG
Colonnette
Serie di 4 colonnette, con base e capitello scolpito, realizzate nel 1853, utilizzando una lastra di marmo di Carrara trovata negli strati di riempimento che coprivano il sarcofago di S. Donnino (inv. n. M6) ritrovato sotto l'altare della Cripta della Cattedrale. Le quattro
Lapide celebrativa della consacrazione della Cattedrale di Fidenza
Lapide con incisa l'iscrizione latina seguente a lettere capitali: «QVOD FAVSTVM FELIX FORTVNATVMQUE SIT / KLERO ET POPVLO FIDENTINO / VINCENTIVS MANICARDIVS / ANTISTES ECCLESIAE N / TEMPLVM / IN HONOREM DOMNINI MARTYRIS / PATRONI CAELESTIS / PLVRIBVS ANTE SAECVLIS
Lapide commemorativa della consacrazione del nuovo altare della Cappella dell’Immacolata in Cattedrale
Lastra con incisa in alto l'arme religiosa di mons. Luigi Sanvitale, vescovo di Borgo San Donnino dal 1817 al 1836, e la seguente iscrizione latina a lettere capitali: «CELLAM / AB ALEXANDRO GARIMBERTIO PONTEFICE / TABULA BLASII MARTINI PARMENSIS / DECORATAM A
Mensole marmoree
Coppia di mensole angolari con piano liscio e 2 modiglioni affrontati in angolo con decorazione a voluta.GG