Lampada pensile
La lampada fu probabilmente realizzata per la cappella vescovile del S. Cuore di Gesù, esistente nell'intercapedine della facciata del Duomo sopra il portale sinistro, e presenta tre iscrizioni in lettere corsive incise nelle specchiature della coppa: 1. Leone XIII P.M.
Lampada pensile
Lo stile è neoclassico, la coppa è liscia sino all'imboccatura, con decorazione a rosetta sbalzata nella parte inferiore in prossimità d'un piattello mistilineo trattenuto dal pendente oliviforme che trattiene l'anello terminale. Sull'orlo più largo della coppa sono fissati i tre manici ad ansa con prese bilaterali fitomorfe,
Lampada pensile
Di tardo stile neoclassico, presenta alla base della coppa una decorazione a foglie sovrapposte a squama di pesce; la parte superiore, sino all'imboccatura, ha scanalature concave verticali e l'orlo dell'imbocatura è decorato a cesello con motivi fitomorfi. I tre manici sono ad
Lampada pensile
Alla coppa semisferica sono applicati tre anse fogliformi alla cui voluta apicale sono agganciate le catenelle di sospensione, composte da anelli ritagliati in lastra, fissate in alto al piattello di raccordo, munito di anello apicale.Negli spazi fra le anse sono fissati tre scudi sbalzati, uno
Lampada pensile
Alla coppa semisferica sono applicati tre anse fogliformi alla cui voluta apicale sono agganciate le catenelle di sospensione, composte da anelli ritagliati in lastra, fissate in alto al piattello di raccordo, munito di anello apicale.Negli spazi fra le anse sono fissati tre scudi sbalzati, uno
Lampada pensile
Di tardo stile neoclassico, presenta alla base della coppa una decorazione a foglie sovrapposte a squama di pesce; la parte superiore, sino all'imboccatura, ha scanalature concave verticali e l'orlo dell'imboccatura è decorato a cesello con motivi fitomorfi. I tre manici sono ad
Lampade pensili
La coppia di lampade, come conferma l'inventario degli argenti del 1845, fu realizzata per la cappella della Madonna del Carmine, che è riprodotta a sbalzo in una delle specchiature d'entrambi gli esemplari, come il patrono S. Donnino, e si diffenziano
Lampade pensili
La realizzazione della coppia di lampade fu commissionata all'orafo parmense Ventura Patrini, in esecuzione del legato del canonico Francesco Evangelisti, come palesato dalla sua arma nobiliare sbalzata su una delle specchiature della coppa in entrambi gli oggetti e la seguente iscrizione
Lampade pensili
Le lampade sono formate a sbalzo e traforo a motivi fitomorfi e geometrici, con tre prese sbalzate a foglia d'acanto per le catenelle di sospensione. In due dei tre scudi ovali, al centro delle campiture, sono cesellate le seguenti iscrizioni: 1) FRANCISCVS /