Dittico L. 10000 della Monetazione Straordinaria vaticana 1996 “Verso l’Anno Santo del 2000”, sotto il pontificato di Giovanni Paolo II
Il dittico, tirato in 30.000 copie, è composto dai seguenti pezzi:L. 10.000 - D / Busto del pontefice di profilo vs. ds. con l'iscrizione (in tondo) «IOANNES PAVLVS II P.M. AN. MCMXCV» e le firme dell'autore e dell'incisore.R / Il
Dittico L. 10000 della Monetazione Straordinaria vaticana 1996 “Verso l’Anno Santo del 2000”, sotto il pontificato di Giovanni Paolo II
Il dittico, tirato in 30.000 copie, è composto dai seguenti pezzi:L. 10.000 - D / Busto del pontefice di profilo vs. ds. con l'iscrizione (in tondo) «IOANNES PAVLVS II P.M. AN. MCMXCV» e le firme dell'autore e dell'incisore.R / Il
Dittico L. 10000 della Monetazione Straordinaria vaticana 1996 “Verso l’Anno Santo del 2000”, sotto il pontificato di Giovanni Paolo II
Il dittico, tirato in 30.000 copie, è composto dai seguenti pezzi:L. 10.000 - D / Busto del pontefice di profilo vs. ds. con l'iscrizione (in tondo) «IOANNES PAVLVS II P.M. AN. MCMXCV» e le firme dell'autore e dell'incisore.R / Il
Dittico L. 10000 della Monetazione Straordinaria vaticana 1996 “Verso l’Anno Santo del 2000”, sotto il pontificato di Giovanni Paolo II
Il dittico, tirato in 30.000 copie, è composto dai seguenti pezzi:L. 10.000 - D / Busto del pontefice di profilo vs. ds. con l'iscrizione (in tondo) «IOANNES PAVLVS II P.M. AN. MCMXCV» e le firme dell'autore e dell'incisore.R / Il
Fedina
Sottile fascetta semicircolare cesellata. Ex-voto della Madonna del Carmine di Banzola.GG
Ferula
Insegna del cerimoniere vescovile durante le cerimonie solenni, la ferula è costituita da un`asta di ferro ricoperta di damasco violaceo (divisa in tre parti da unire mediante innesti a vite travisati con tubi d`argento) che porta in cima un grande
Ferula
La ferula, costituita da una verga di legno ricoperta di seta violacea e suddivisa in tre parti, unite fra loro medianti innesti d`argento, ha incisa sul pomo sommitale la figura di San Donnino cefaloforo attorniata dalla scritta in caratteri capitali:
Il beato Rolando de’ Medici
L'opera è costituita da tre placchette d'argento sbalzato, fissate su una tavoletta di compensato ricoperto di velluto bordeaux raffiguranti: 1) l'astro divino dorato contornato da nuvolette e raggi; 2) il beato Rolando (a figura intera) in orazione nel suo eremitaggio collinare; 3) una devota in
Lampada pensile
Oggetto di grande dimensione, che presenta nelle tre specchiature l'arma nobiliare di Francesco Evangelisti (aquila aureolata con libro) e le due seguenti iscrizioni in caratteri capitali: FRANCISCVS / EVANGELISTI / LEGAVIT / DIE / 23 / APRILIS / ANNO /
Lampada pensile
Oggetto lavorato a sbalzo, di stile rocaille, che ha raffigurate la Madonna del Carmine e S. Donnino e reca la seguente iscrizione in lettere corsive: Mariae de Monte / Carmelo / Victoria Fogaroli / pia / Largitione / D.D.D. /