Cartegloria
La serie è costituita da tre pezzi, uno grande centrale contenente le formule della Consacrazione eucaristica e due piccoli con l`Epistola e il Vangelo, realizzati in lamina d'argento sovrapposta a supporto ligneo. Il lavoro riprende motivi decorativi degli inizi del
Cartegloria
I tre oggetti sono costituiti da cornici di legno, parzialmente dorate e argentate ricoperte in parte di velluto e in parte di lamina d`argento lavorata. Sulle cimase di tutte e tre le cornici, in un ovale, vi è l`emblema dei
Cartegloria
Servizio di tre cartegloria figurate. In quella grande centrale in alto, che contiene il testo del Credo, è rappresentato San Donnino tra putti e volute floreali. Nelle due piccole, contenenti il Vangelo e l'Epistola, sono presenti motivi rocaille e lo stemma
Ciotola fogliforme
Ciotola fogliforme - forse da utilizzare per il versare l'acqua battesimale - che ha incisa sotto il fondo l'iscrizione: «Don Maurizio».È appartenuta a mons. Maurizio Galli, vescovo di Fidenza dal 1998 al 2007.GG
Copertura per messale
Copertina di Messale (Libro liturgico che contiene il testo delle parti fisse e variabili della Messa, con le relative prescrizioni liturgiche), realizzata in lamina dargento sbalzata e cesellata. Le valve, il dorso e le due placchette di chiusura sono decorate da
Coppia di alzate
Coppia di alzate, con il piede cavo fissato mediante un bullone alla vite saldata sotto il piatto, il cui bordo è rialzato mediante semplice modanatura sbalzata ed al cui centro è incisa la classica figura di San Donnino cefaloforo entro una sorta di scudo formato
Coppia di alzate
Coppia di alzate, con il piede cavo fissato mediante un bullone alla vite fissata sotto il piatto, il cui bordo è rialzato mediante modanature sbalzate.GG
Coppia di lampade pensili
Realizzate con il proventi del lascito del 1698 di Francesco Evangelista, originariamente finalizzato al completamento della incompiuta facciata del duomo romanico e destinato poi alla realizzazione di arredi della cattedrale.
Coppia di piatti mistilinei
Piatti circolari a bordo mistilineo utilizzati nei servizi liturgici. Sotto il fondo hanno incisa l'iscrizione a lettere capitali: «EX VOTO PIAE PERSONAE MDCCCLVI» e il punzone, uno parziale, l'altro intero in cui si leggono le lettere BiRs.GG
Corona della Madonna del Carmine
Corona gigliata con padiglione a cinque bande decorate da foglie d'acanto e riunite alla sommità a formare un fiore a cinque petali al cento del quale è fissata la sfera crociata.La corona è stata realizzata a corredo della statua della Madonna del Carmine,