Serie divisionale delle Monete vaticane dell’XI anno di pontificato di Paolo VI
La serie, che ha per tema le «Allegorie del Sacramento dell'Eucarestia», fu tirata in 132.000 copie e è composta da 8 pezzi:Lire 1 - D / Stemma del pontefice con le iscrizioni: (in tondo) «PAVLVS VI P. M. A. XI MCMLXXIII» e «T. GISMONDI
Servizio pontificale del vescovo Pier Grisologo Basetti
Il servizio è composto da un acquamanile a brocca con suo vassoio circolare, un piatto ovale e quattro piatti tondi, tutti portanti inciso lo stemma di mons. Pier Grisologo Basetti, vescovo di Fidenza dal 1843 al 1857. Ad esclusione del
Spatola per olii santi
Piccola spatola che sul dorso del manico ha un punzone recante in ovale orizzontale le lettere M P.GG
Speroni della statua di S. Donnino
Si tratta degli speroni che venivano calzati alla statua cinquecentesca di S. Donnino, ora venerata nella cripta della cattedrale. Sulla fibbia hanno il punzone della bottega parmense dell'orafo Alessandro Bonani.GG
Spilla reliquiario
Piccola teca tonda con vetro anteriore, coperchio posteriore e cornicetta a zigzag alla quale si salda una larga decorazione convessa di filigrana di forma fitomorfa, a palmette, perline, conchigliette e volute, con occhiolo e anello di sospensione.Sul coperchio posteriore sono impressi i punzoni dell'orafo (56 -
Tazza per la preparazione dell’olio crismale
Si tratta d'un bricco tronco conico, con beccuccio e manico, sostenuto da un piedestallo costituito da un segmento cilindrico. Nella parte esterna del fondo ha inciso un marchio costituito da un cerchio con nella parte inferiore delle onde e all`interno un pesce sovrastato
Tre dittici di monete della Repubblica Italiana celebrativi dell’anno 2000
La serie speciale è composta da tre dittici raccolti in un'unico astuccio in finta pelle rossa, con stampate in oro all'esterno le iscrizioni (in alto sotto lo stemma della Repubblica Italiana) «MINISTERO DEL TESORO / DEL BILANCIO E DELLA /
Trittico della Medaglia pontificia coniata in occasione del X anno di pontificato di Giovanni Paolo II
Sul Dritto: Ritratto di profilo verso destra del Santo Padre, con mitria, pallio e pastorale, con l'iscrizione «IOANNES PAULUS II PONT. MAX.»; a sinistra: «ANNO X A.D. MCMLXXXVII», il nome dell'autore e la sigla della Zecca.Sul Bordo: Iscrizione «E CIVITATE
Turiboli
Usata per bruciare l'incenso durante le funzioni religiose, la coppia di turiboli fa parte del corredo detto del vescovo Girolamo Bajardi, del quale portano l'arma sbalzata sulla coppa/bracere.GG
Turibolo
Usato per bruciare incenso durante le funzioni religiose, è composto da tre parti distinte, il braciere col suo coperchio traforato e la manopola, collegati fra loro da tre catenelle. La catenella centrale serve per sollevare il coperchio. Sull`orlo della coppa