Aspersorio
Pennello utilizzato per le benedizioni con l'acqua benedetta, costituito da un manico terminante con una sfera, costituita da due semisfere riunite, l'esterna delle quali ha 9 fori per l'inserimento delle setole (mancanti). Il manico è formato a sbalzo in tre segmenti scanditi da fascette modanate
Bacile
Il piatto ha incisa al centro l'arma di mons. Luigi Sanvitale, vescovo di Fidenza dal 1817 al 1836, che - benché mancante di punzoni -riconduce l'oggetto alla stessa bottega della brocca (inv. n. O271), che gli è associata.GG
Balsamario (Vasetto portacrisma) con piatto
Il vasetto, contenitore per l`olio Crismale adoperato dal Vescovo nella somministrazione del sacramento della Confermazione, è ornato, come il coperchio, con motivi floreali realizzati a sbalzo, e reca incisa sotto la base la data «1629». Il piatto ha sul verso
Brocca
L'oggetto, a forma di anfora con manico ad ansa e becco, è decorata da foglie da un bordo a palmette sul piede e al'inizio del collo, mentre ha foglie lanceolate nella prima falda del contenitore. Sul davanti ha incisa l'arme di Mons.
Brocca (Acquamanile)
Piede tornito avvitato al vaso, con frapposto un bocciolo fitomorfo sbalzato, al quale, opposto al versatoio, è avvitato il manico ad ansa realizzato in fusione.GG
Calice aucaristico
La base a profilo mistilineo presenta entro cornici ovali le scene della Cena di Emmaus, del Battesimo di Cristo e della Resurrezione. Il nodo piriforme è realizzato al tornio e lavorato a cesello. Nel sottocoppa sono raffigurate, entro cornici ovali, l'Annunciazione,
Calice aucaristico
Piede, fusto e sottocoppa a profilo mistilineo e decorazione rocaille con testine di putti. Coppa dorata.GG
Calice aucaristico
Base circolare con fusto, nodo e sottocoppa decorati a motivi neoclassici, coppa in argento.GG
Calice Eucaristico
Calice in argento sbalzato e cesellato in stile "rocaille", con coppa in argento dorato. Il piede tripartito è decorato alternatamente da tre volti di putti e tre conchiglie, in una delle quali è inserito lo stemma del vescovo di Borgo
Calice eucaristico
Il piede, il gambo e il sostegno della coppa sono tre parti distinte realizzate a fusione e poi tornite e cesellate con motivi floreali, geometrici, e simbolici (quattro cherubini).GG