
Coppa dell’amicizia
Vaso di legno con un piede cilindrico, la falda bombata e quattro beccucci di versamento, alternati da quattro orecchi ad anello, e con un’apertura centrale, munita di coperchio decorato da un fiore a cinque petali intagliato. Denominato in Val d’Aosta “coppa dell’amicizia” è usato per bere ritualmente in compagnia un caffé corretto con grappa e aromatizzato con altri liquori e erbe.
GG
Seconda metà sec. XX
L139
Legno
Tornio e intaglio
9 x 15 cm
Ottimo
Deposito Curia Vescovile di Fidenza, 2008
Eredità mons. Maurizio Galli, vescovo emerito di Fidenza, Cremona
No
Fine sec. XX