
Copertura per messale
Copertina di Messale (Libro liturgico che contiene il testo delle parti fisse e variabili della Messa, con le relative prescrizioni liturgiche), realizzata in lamina dargento sbalzata e cesellata. Le valve, il dorso e le due placchette di chiusura sono decorate da quadrature geometriche con decorazioni fitomorfe e architettoniche. La valva anteriore ha una cornice di spighe di frumento, mentre quella posteriore ha la cornice a tralci di vite. Nel clipeo centrale della valva anteriore è raffigurato a sbalzo S. Enrico confessore (II imperatore ?) che presenta il modello d’una chiesa. Nella parte superiore e inferiore vi sono due targhe ovali, con ai fianchi i simboli degli evangelisti, in cui sono incise le seguenti iscrizioni a lettere capitali: (sopra) «LAUDEMUS / DOMINUM QUI / CONFESSOREM SUUM / HENRICUM DIGNIS / MERITIS CORUSCARE / FACIT ET MIRACULIS»; (sotto) «QUESIVIT BONA / POPULI SUI – ET / PLACUIT OMNIBUS / POTESTAS EIUS». Nella valva posteriore, il clipeo centrale è decorato da una croce greca raggiata, mentre nelle targhe ovali vi sono le seguenti iscrizioni a lettere capitali, riferite: (sopra) al committente, don Enrico Sagliani – parroco di Castione dei Marchesi, «DIVO / HENRICO DICATUM / SAC. / HENRICUS SAGLIANI»; e (sotto) all’autore «PETRUS TAVANI / FECIT / A. D. MCMXXXI».
GG
GG
1931
O227
Argento
Sbalzo, cesello e incisione
Chiusa: 33,3 x 25 x 8 cm Aperta: 33,3 x 61 cm
Buono
Deposito 9.11.2007
Seminario vescovile di Fidenza
No
Secondo ventennio XX sec.