Image Alt

Catteedrale di Fidenza: Storie di S. Donnino – Episodi 5°, 6°, 7° e 8°

Catteedrale di Fidenza: Storie di S. Donnino – Episodi 5°, 6°, 7° e 8°

L’architrave è in pietra bianca e vi sono scolpiti quattro episodi del passionale di S. Donnino:
– Il primo, che occupa due quinti del pannello, illustra la fuga a cavallo di Donnino che, lasciata una città (forse Milano) rappresentata da una torre con la porta chiusa da un catenaccio e con due affacciate alle finestre, con in mano la croce percorre la via Emilia/Claudia e sta raggiungendo la città di Piacenza, inseguito dai messi armati dell’Imperatore, incaricati d’ucciderlo.
– La città di Piacenza è anch’essa rappresentata da una torre, con la porta chiusa da un catenaccio e quattro persone che si affacciano dalle finestre e dalla sommità, mentre vi stanno transitando i messi dell’imperatore. Sugli archi pensili che sovrastano i messi è incisa a lettere capitali l’iscrizione: CI . VI . TAS . PLA . CEN . CI . A (Civitas Placencia = Città di Piacenza).
– Il terzo episodio raffigura il carnefice con la spada sguainata che, raggiunto Donnino sulla riva sinistra del torrente Stirone, rappresentata da una pianta acquatica ( Typha augustifolia ), ha eseguito la sentenza di morte. Donnino è in piedi privo della testa aureolata che è posata sopra un manufatto (pila del ponte romano del Fiume). Due angeli fluttuano nel cielo portando l’anima del martire, rappresentata da un volto giovanile. Sopra di loro è incisa a lettere capitali l’iscrizione: A . NI . MAMAR . TI . RISDEFER . T . INC[ELVM] (Anima Martyris defertur in celum = L’anima del Martire è portata in cielo); un’altra iscrizione a lettere capitali si legge sulla pila del ponte: S . DOM . NI . NVS (Sanctus Domninus = San Donnino).
L’ultimo episodio dell’architrave illustra il miracolo di S. Donnino che con la propria testa fra la mani attraversa il fiume, con i piedi nell’acqua (evidente allusione alla rinascita battesimale). Davanti alle gambe del Santo è incisa l’iscrizione: SISTER[IONIS] (Sisterionis = Stirone).
GG


Fine sec. XII - inizi sec. XIII

S66

SBAS PR 00210983

Scultura a rilievo

non rilevate

Buono

Facciata, Architrave del portale maggiore

Sec. XII - XIII